Il nome della cosa
Che funzione ha oggi il dialetto parmense? Cosa può ancora insegnarci? Un’indagine sulla nostra lingua.
Di Federico Dazzi
Che funzione ha oggi il dialetto parmense? Cosa può ancora insegnarci? Un’indagine sulla nostra lingua.
Di Federico Dazzi
Come si è passati da organismi unicellulari a forme più complesse? Un viaggio alle origini del nostro pianeta e degli esseri viventi.
Di Roberto Favilla
Affido al nostro Blog le riflessioni di un redattore, assai preoccupato per il futuro nostro e di chi verrà dopo di noi.
Di Francesco Gianola Bazzini
Come affrontano le religioni i rapporti con i generi? Un approfondimento sulle diversità.
Di Francesco Gianola Bazzini
dal blog Il Terzo Incluso
Qualsiasi fede non nasce sola, ma dalla comune condivisione di radici con le altre professioni. Cercarne l’origine è la strada migliore per scoprirsi parte di un grembo comune.
Di Francesco Gianola Bazzini
Insegnare la filosofia negli istituti tecnici: strumento per conoscere la complessità del mondo o tentativo velleitario?
Di Giuseppe Turchi
La figura di Giuseppe Garibaldi non finisce nell’ideale patriottico: il suo impegno politico e sociale si estende in numerosi campi.
Di Francesco Gianola Bazzini
Ultimi commenti