Convegno sulla Turchia
Invito al Convegno sulla Turchia che si terrà all’Università di Parma giovedì 5 Maggio ore 9.30.
Invito al Convegno sulla Turchia che si terrà all’Università di Parma giovedì 5 Maggio ore 9.30.
Che funzione ha oggi il dialetto parmense? Cosa può ancora insegnarci? Un’indagine sulla nostra lingua.
Di Federico Dazzi
Con la Toponomastica parmense di Virginio Mazzotti si inaugura l’Archivio di Prospettiva, in cui verranno conservati saggi e interventi di grande respiro non ospitabili nelle normali pagine del blog per la loro estensione. L’Archivio rimarrà sempre accessibile e consultabile.
Come si è passati da organismi unicellulari a forme più complesse? Un viaggio alle origini del nostro pianeta e degli esseri viventi.
Di Roberto Favilla
É uscito il sedicesimo volume della collana “Pensare la città. Esperienze di democrazia partecipata” edito dall’Associazione culturale “Luigi Battei”. Voluto da Forum Terzo Settore – Parma, il libro è sostenuto da Forum Terzo Settore Emilia Romagna e da CSV Emilia.
Una domanda che può rivelarci come lo scambio tra culture sia sempre più vantaggioso della chiusura ai popoli stranieri.
Di Michele Sergio Tardio
É uscito il quindicesimo volume della collana “Pensare la città. Esperienze di democrazia partecipata” edito dall’Associazione Culturale “Luigi Battei”.
Mercoledì 6 aprile dalle ore 17,15 a Parma, nella sala della Assistenza Pubblica di via Gorizia, verrà presentato il volume “Storia e identità del Terzo Settore – La presenza nel Parmense”, edito dall’Associazione culturale “Luigi Battei”.
Affido al nostro Blog le riflessioni di un redattore, assai preoccupato per il futuro nostro e di chi verrà dopo di noi.
Di Francesco Gianola Bazzini
Oggi la cultura islamica e la cultura europea sono sempre più interconnesse: è necessario condividere i valori comuni migliori per creare una comunità sempre più virtuosa.
Di Giancarlo Anello
Ultimi commenti