Categoria: Prospettiva

0

Prospettiva Salute – Quaderno 2

Pubblichiamo il Quaderno 2 di Prospettiva Salute, contenente gli gli articoli di Marco Ingrosso, Pietro Pellegrini, Alessandro Volta, Stefania Miodini, Franco Prandi e Bruno Agnetti e il dialogo sorto grazie alla sezione commenti.

0

Prospettiva – Numero 11

Pubblichiamo il Numero 11 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli di Francesco Gianola Bazzini, Luciano Mazzoni Benoni, Federico Dazzi, Valentina Riva pubblicati ad Aprile 2021.

0

VALENZE PLURIME E NUOVE DECLINAZIONI DEL DIGIUNO

Quindi un invito, rivolto a credenti e non credenti, a vivere questo periodo di restrizioni come astensione dal consumismo e dalla iper-alimentazione, dallo spreco e dallo scarto, dai viaggi e dagli spostamenti inutili, da ogni “superfluo” in modo da preservare acqua-aria-suolo-energia.Un antico mantra vedico a tal fine ci può accompagnare: “Om vardhanamnamah” (che significa: io nutro l’universo e l’universo nutre me). Una frase da meditare e da tradurre nella realtà odierna.

Luciano Mazzoni Benoni

0

Dopofaber, il nostro bisogno di De André

Riferimento culturale per intere generazioni, la scrittura di Fabrizio De André continua tuttora a sedurci e ad interpellarci. Alle parole di questo imprescindibile “cattivo maestro”, nate dall’incrocio fecondo di nutrimenti letterari, lingue e dialetti diversi, è dedicato il volume Dopofaber, il nostro bisogno di De André, edito dall’Associazione Culturale “Luigi Battei”.

0

“Person+” Recensione

Siamo sicuri che l’amore non si possa conquistare anche per meriti? Giuseppe Turchi parte da qui per accompagnarci nell’esplorazione del rapporto tra relazione e comunicazione.
Di Valentina Riva

0

Prospettiva – Numero 10

Pubblichiamo il Numero 10 di PROSPETTIVA, contenente gli articoli di Marco Deriu, Francesco Gianola Bazzini, Maria Inglese, Adel Jabbar, Stefania Miodini, Matteo Truffelli, Giuseppe Turchi, Fabio Vanni pubblicati a Marzo 2021.

3

Il Papa in Iraq

Il Pontefice si è recato in un’area che è teatro di scontro geopolitico, in cui la violenza interna ed esterna ai confini infetta da tempo la storia di un Paese.
di Adel Jabbar