Auto da Fè. Il legame sottile tra un Libro e la Santa Inquisizione: il fuoco
L’Auto da Fé dalla Santa Inquisizione a Elias Canetti: un percorso storico.
Di Francesco Gianola Bazzini
L’Auto da Fé dalla Santa Inquisizione a Elias Canetti: un percorso storico.
Di Francesco Gianola Bazzini
Commemorazione delle vittime della pandemia.
Di Piergiorgio Gallicani
La figura di Giuseppe Garibaldi non finisce nell’ideale patriottico: il suo impegno politico e sociale si estende in numerosi campi.
Di Francesco Gianola Bazzini
“Prossimità e Distanza, Persistenza e Cambiamento, come nella copertina di questo libro, si intersecano in una dolorosa croce. In essa sono compendiati i miti e le leggende di un vivente accaduto in un lontano...
Oggi 8 luglio 2021, Edgar Morin, intellettuale di fama mondiale, compie 100 anni. Prospettiva ha il piacere di partecipare all’omaggio collettivo in atto in tutto il mondo per questo evento straordinario con la pubblicazione, per gentile concessione dell’editore, del contributo di Sergio Manghi, membro del Direttivo dell’Associazione culturale Luigi Battei, al volume, a cura di Mauro Ceruti, “Cento Edgar Morin. Cento firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario.”
100 voci italiane, appartenenti ai più diversi ambiti culturali prendono la parola, non per semplici auguri di circostanza, ma per onorare questo evento straordinario con dense, riconoscenti riflessioni sui molteplici temi sviluppati da Edgar Morin in 75 anni.
Di Sergio Manghi
Riceviamo dagli amici di Teatrodue e con piacere segnaliamo l’evento “Il Trionfo Del Tempo e del Disinganno” nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
La qualità e l’unicità della rappresentazione si sposano con il meraviglioso contesto della chiesa di San Giovanni Evangelista con i suoi splendidi affreschi del Correggio.
Un invito all’incontro promosso da BetaniaOnline. 3 Giugno 2021.
Stasera ore 21.00 Première del video “Amleto, uno di noi”, primo progetto dell’Associazione Culturale 9c Teatro.
“Sono proprio dolce e felice”.
Quando stamattina l’ho detto in 1^ informatico, i miei alunni hanno cominciato a sghignazzare. Da una ventina di minuti la collega di chimica stava parlando di numeri quantici e orbitali.
di Giuseppe Turchi
Ultimi commenti